Cinque incontri di dibattito
Durante le cinque tavole rotonde, il progetto mira a divulgare i risultati intellettuali IO1 (Curriculum) IO2 (Risorse per la formazione) IO3 (Manuale per la formazione) dibattiti. Saranno individuate 30 persone in ciascun paese per partecipare agli incontri: docenti dell'infanzia, accademici competenti, docenti di informatica, esperti di robotica, ONG e rappresentanti di aziende pertinenti. I dibattiti saranno ospitati da ciascun paese del consorzio.
Training per gli studenti
Le attività di formazione creeranno valore aggiunto testando il curriculum, le risorse di formazione e il manuale sugli studenti universitari di Scienze della Formazione. La formazione consisterà in un programma intensivo di 40 ore (5 giorni) e sarà erogato agli studenti universitari di ciascun paese partner (5 studenti universitari di ciascun paese partner e 10 dell'Italia). Alla fine dell'attività di formazione, gli studenti completeranno una questionario di valutazione per raccogliere il loro feedback sul curriculum. Il curriculum sarà modificato in base ai risultati di questa valutazione, il suo processo pilota presenterà anche l'opportunità di testare l'applicabilità e l'adeguatezza della formazione in ciascuno dei contesti nazionali. Inoltre, dimostrerà la validità del curriculum per la gestione dei programmi di insegnamento prescolare in ciascuna delle università e faciliterà la discussione su come questo curriculum può essere integrato nel relativo curriculum a tempo pieno all'interno delle organizzazioni.